Dopo dieci anni di studio ed esperienza sul campo ho deciso, anche grazie alle diverse richieste giunte su instagram, che è arrivato il momento di parlarvi del mondo della pedagogia. Lo farò mensilmente attraverso brevi video che verranno caricati sul mio profilo Instagram. L’intento è quello di divulgare, parlare, condividere con chi vorrà ascoltarmi.
In queste piccole puntate, che avranno cadenza mensile, non ho la presunzione di dire tutto ma di gettare fasci di luce, perché sento il bisogno di raccontare non solo l’importanza della figura della/del pedagogista ma anche di tutto il pensiero che sta dietro l’azione pedagogica. Quindi in queste puntate troverete sia filosofia dell’educazione che pedagogia. Spunti pratici per quanto riguarda l’educazione all’infanzia e alcuni chiarimenti sulla figura della pedagogista. L’intento è quello di dare alla pedagogia il posto che si merita, a fianco delle altre scienze affini come la psicologia, la sociologia e la filosofia. Ma queste non saranno quindi delle “Lezioni” ma piuttosto dei “dialoghi per riflettere insieme”.
In questa prima puntata rispondo alla domanda “Chi è la/il pedagogista?” partendo da un breve accenno legislativo. La legge Iori 205/2017 definisce la/il pedagogista:
“un professionista di livello apicale, specialista dei processi educativi e formativi, con propria autonomia scientifica e responsabilità deontologica, che svolge funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica, in vari contesti educativi e formativi.”
Si può affermare che la/il pedagogista è un professionista di livello apicale che ha il compito di coordinare e progettare i servizi socio-educativi; queste competenze vengono acquisite tramite un percorso di studi rappresentato dal conseguimento della laurea magistrale abilitante e che meglio definisce la formazione del pedagogista e lo pone a fianco di altre figure professionali dei servizi sociali come l’assistente sociale o lo psicologo. Ciò che sembra però non emergere dalla Legge Iori è la vera essenza del/della pedagogista, di chi esperto dell’educazione, di chi mette la propria persona a disposizione dell’altro, di chi entra in relazione con le persone. Per questo sento il bisogno di parlare di pedagogia con voi.
Man mano che le puntate usciranno le troverai nel mio profilo Instagram.
Spero ti piaccia e che possano essere uno spunto di riflessione in un mare di definizioni e metodologie.
Qui puoi ascoltare la puntata zero: